Manzoni Gaetano, fabbr., contr. Larga 4787-4723. Marelli Fratelli, fabbr. di mobili a tutto lusso, cor sia del Giardino. Negri Francesco (ditta), fabbr., c. dei Pattari 565. Orsi Gio. Batt., fabbric. di mobili, cont. dei Pattari 567. Paglia Antonio, mercante di mobili, contr. degli Armorari 3118. Perego Giacomo, merc. di mobili, cont. dei Pattari 565. Porro Giosuè, idem, contr. dei Pattari 570. Riciardi Ambrogio, fabbric. e mercante, contr. di s. Maurilio 3412, e contr. degli Armorari 3116. Ripamonti Luigi, premiato dall'i. R. Istituto, fabbrica mobili d'ogni sorta, anche di legno accero, borgo di s. Pietro in Gessate 159. Rossi Angelo e Figlio, fabbr. e mercanti, c. degli Armorari 3121 e contr. di s. Silvestro. Rossi Giuseppe, fabbricatore e mercante, cont. del Monte 856. Scapa Carlo, commerciante di mobili e materassi, corsia del Broletto 1754. Somasca Antonio, fabbricatore e mercante, corsia del Giardino 1204. Terzaghi Luigi, mercante, contr. Belgiojoso 1180, rimpetto alla contr. di s. Vittore 40 MM. Volontieri-Galletti Francesca e Comp., mercanti, contr. de' Ratti 3104. Mode. V. Stoffe di seta, ec. Musica ed Istrumenti musicali, Negozianti, Fabbricatori e Mercanti, i signori Abate Stefano, unico depositario nel Regno Lombardo-Veneto e negli Stati di S. M. Sarda, dei cembali tanto a coda che a tavolo, a sette ottave complete, della rinomata fabbrica di Gaspare Lorenz di Vienna, cont. dell'Agnello 963. Angeleri Stefano, accordatore di cembali, ricapito presso i sigg. Meiners Gio. e figlio, libraj sulla corsia del Duomo 975. Artaria Ferdinando e figlio, negoz. di musica, di stampe incise e carte geografiche, contr. di s. Margherita sull'angolo di s. Protaso ad Mona chos 1110.. Barbante Francesco e Figli, fabbricat. di cembali ed arpe, piazza del Castello 2224. Bernardi Carlo, fabb. d'istrumenti da fiato in ottone, cont. de' Ratti 2189. Bertuzzi Luigi, negoziante copista di musica, di corde armoniche ed istrumenti, cont. di s. Margherita dirimpetto all'I. R. Direz. della Polizia. Brioschi Davide, tiene assortimento di cembali di Vienna, da darsi anche a nolo, c. della Cerva 367. Brunelli Antonio, fabbricatore di organi, c. della Passarella 497. Buratti Giovanni, fabbricatore di corni da caccia e trombe diritte, Nirone di s. Francesco 2780. Canti Gio. e C., edit. e negoz. di musica, contr. di s. Margherita 1042. Cattaneo Gius. premiato dall'I. R. Istituto, fabbr. e negoz. di piano-forti, con privilegio di S. M. I. R. A., contr. di s. Vito al Pasquirolo 522. Chiesa Paolo, fabbricatore d'organi, contr. di s. Stefano in Borgogna 363. Fazzini Vincenzo, restaurat. e negoz. d'istrumenti da arco e di corde armoniche, corsia dei Servi 594. Garegnani Fratelli (ditta), fabbric. di corni da caccia e trombe, ed anche tollaj, corsia de'Servi 589. Gorla Antonio, accordatore e riparatore di cembali, contr. dei Fiori Chiari 1895. Guimet Abelardo, accordatore, fabbricatore e negoziante di cembali nostrali e di Vienna, piazza del teatro Filo-Drammatici 1812. Luca Francesco, mercante editore di musica, cont. di s. Margherita 1131. Luoni Ubaldo, fabbric. d'istrumenti da fiato in legno, contr. de' Ratti 3189. Meiners Giovanni e Figlio, libraj e negozianti di musica, carte geografiche e stampe, danno pure libri in varie lingue a nolo, corsia del Duomo 975. Monzino Antonio, fabbr. d'istrumenti e negoziante di corde armoniche, contr. della Dogana 4037. Piana Pietro, fabbric. d'istrumenti da fiato, c. di s. Radegonda 989. Piantanida Camillo, accordatore di cembali; ricapito al negozio di Ferdinando Artaria e figlio, editori di musica, contr. di s. Margherita 1110. Prestinari Giuseppe, accordatore, fabbr. e negoz. di cembali nostrali e di Vienna, c. de'Nobili 3993. Ricordi Giovanni, negoziante editore di musica, con magazzino di piano-forti ed archivio di spartiti, editore dell'I. R. Conservat., rimpetto all' I. R. Teatro alla Scala, con stabilimento litografico in c. di Ciovasso 1635. Rivolta Giacomo, fabbricatore d'istrumenti musicali. da arco, contr. di s. Antonio. Rovetta Antonio, fabbr. e restauratore d'istrumenti d'arco e da pizzico, contr. dell'Agnello 975. Sala Ambrogio, fabbr. ed accordatore di pianoforti, corsia del Duomo 1022. Scotti Luigi, editore musicale, c. delle Orsole 2498. Valaguzza Giuseppe, accordatore di cembali, contr. del Lauro. Nastri. V. Stoffe di seta, ec. Olj. V. Formaggi, ee. Ombrelli e Bastoni. Fabbricatori e Mercanti, i signori Agudio Carlo qm. Giacomo, fabbric. d'ombrelle e tele cerate, corsia del Giardino 1206. Bergonzoli Carlo qm. Antonio, fabbricatore d'ombrelle di seta e cotone, bastoni, fruste ed altri generi, corsia de' Servi 604. Calvarola Gaetano, contr. del Falcone 4006. Cogliati Giuseppe, contr.di s. Margherita 1114. Corbetta Agostina, contr. Velasca 4680. Corti Francesca, contr. del Cappello 4023. Cossino Uberto, contr. di s. Margherita 1104. Dell'Oro fratelli, contr. dei Mercanti d'Oro 4035. Dozzio Giovanni (ditta), contr. di s. Margherita, dirimpetto all'I. R. Dir. Gen. della Polizia 1042. Erba Antonio, anche ottonajo, c. de'Ratti 3105. Finetti Pietro, contr. degli Armorari 3117. Flandin Giacomo e Ciguosa Lorenzo, fabb. d'ombrelli, contr. Larga 4762. Laurenz Ch. e figlio, corsia de' Servi 584. Marforio Filippo, corso di P. Rom., rimpetto a s. Nazaro. Marforio Giovanni, corso di porta Orientale 407. Orsenigo Antonio, contr. del Cappello 4027. Orefici, Giojellieri, Argentieri, Bijoutieri, ec. I signori Alemani Luigi, orefice, contr. degli Orefici 3209. Arigoni Paolo, orefice, tiene oggetti di belle arti, c. degli Orefici 3084, al segno dei Due Galli. Aubry e Ronchi, negozianti di bijouterie, chincaglierie, bronzi dorati, ec., nella Galleria De Cristoforis 21-22. Bertoglio Carl'Antonio, giojelliere dell'I. R. Corte, e perito stimatore nominato dall'I. R. Tribunale di prima istanza civile, negoz. lavoratore, corsia del Broletto 1737. Bertuzzi Giulio, orefice, bijoutiere e giojell., contr. degli Orefici 3201, al segno delle tre Colonne. . Bianchi Carlo, giojell., negoz, lavoratore, piazza del Duomo 4068. Bini Gaetano, orefice e giojell., portone della piazza dei Mercanti. Bolognini Carlo ed Antonio fratelli e Comp., argentieri e lavoratori in oro, ec., contr. di s. Michele al Gallo 3102. Bonaschi Giuseppe, orefice, contr. degli Orefici. Bonino Gio. Batt., negoz. e lavoratore in coralli, granate e bijouterie, contr. degli Orefici 3210, al segno della città di Genova, con laboratorio cont. di s. Vito al Carrobio 3889. |