Delle prose e poesie liriche: Della lingua volgare, tradotti de latino da Giangiorgio Trissino, per cura di Alessandro Torri |
Wat mensen zeggen - Een review schrijven
We hebben geen reviews gevonden op de gebruikelijke plaatsen.
Veelvoorkomende woorden en zinsdelen
abbiamo adunque alcune alia altra altre Amor Annotazioni antichi appare appresso autem Autore bella bene Boccaccio canto Canzoni Capitolo certo chiama ciascuno circa citata cittā Codice colla Commedia comune Corbinelli credo cųm Dante dato degno dialetto dice dicemo dicimus dire diverse edizione Eloquio endecasillabo esse essendo esso etiam fare fiorentino forma Greci idioma Illustre intende invece Italia italiana l'Autore legge lettera lettere lezione libro lingua luogo manca medesimo mente natura niuno nobile nome nomine nota note numero Nuova opera pare parlare parole passo poco poeti possono post presente principio proprio pubblicato pure quae quām quid quod ragione rime sarā scritto segue sillabe sinč sive stampa Stanzia stile sunt testo latino traduzione Trattato Trissino trovare uomo varie Vedi venire verbo verō versi versione videtur vocaboli volgare volgarizzamento vulgare Vulgari
Populaire passages
Pagina 41 - ... č necessario che il parlare di coloro che lontani e separati dimorano, sia variamente variato. Siccome sono ancora variamente variati i costumi ed abiti loro: i quali nč da natura, nč da consorzio umano sono formati, ma a beneplacito, e nati secondo la convenienza de
Pagina 96 - Et cum loquela non aliter sit necessarium instrumentum nostre conceptionis quam equus militis, et optimis militibus optimi conveniant equi, ut dictum est, optimis conceptionibus optima loquela conveniet. Sed...
Pagina xvii - Etojuenfto, ove promette fare quattro libri, ma non se ne trova se non due, forse per la affrettata sua fine, ove con forte e adorno latino e belle ragioni riprova tutti i volgari d'Italia.
Pagina 68 - Januenses amicterent z licteram, vel mutire totaliter eos, vel novam reparare oporteret loquelam ; est enim z maxima pars eorum locutionis ; que quidem lictera non sine multa rigiditate profertur.
Pagina 38 - ... nec durabilis nec continua esse potest, sed sicut alia que nostra sunt. puta mores et habitus, per locorum temporumque distantias 7 variari oportet. Nec dubitandum reor modo in eo quod diximus 'temporum...
Pagina 44 - ... 1 picciol tempo cosė transmuta, molto pių transmuta lo maggiore. Sė ch'io dico che, se coloro che partiron d'estā vita giā sono mille anni tornassero a le loro cittadi, crederebbero la loro cittade essere occupata da gente strana, per la lingua da loro discordante. Di questo si parlerā altrove pių 10 compiutamente in uno libello ch'io intendo di fare, Dio concedente, di Volgare Eloquenza.
Pagina xxxv - Or tu chi se' che vuoi sedere a scranna Per giudicar da lungi mille miglia Con la veduta corta d...
Pagina 120 - ... sola vocabula nobilissima in cribro tuo residere curabis. In quorum numero nec puerilia propter sui simplicitatem, ut mamma et babbo, mate et...
Pagina 34 - Europae flumina, vel saltem quaedam rationalia guttura potaverunt.Sed sive advenae tunc primitus advenissent, sive ad Europam indigenae repedassent , idioma secum trifarium homines attulerunt , et afferentium hoc alii meridionalem , alii septemtrionalem regionem in Europa sibi sortiti sunt; et tertii, quos nunc Graecos vocamus, partem Europae, partem Asiae occuparunt. Ab uno postea, eodemque idiomate, immunda confusione recepto , diversa Vulgaria traxerunt originem, sicut inferius ostendemus.
Pagina 106 - ... enim plausoribus, ad quos edite sunt: ergo cantiones nobiliores ballatis esse sequitur extimandas, et per consequens nobilissimum aliorum esse modum illarum, cum nemo dubitet quin ballate sonitus nobilitate modi excellant.