Fochi Antonio, ria d'Azeglio, 163. Pelagatti Gaetano, via S. Benedetto, 7. Bigola Pier Luigi, via Cavour, 42. Pizzi (Negoz.) Colla Ernesto, via Vittorio Emanuele. Rossi cugini (ditta), via Farini, 21. Pizzicagnoli. Avanzini Isaia, via Bίχιο, 126. Benecchi Ernesto, via Governo, 20. Bezzi Maria, via Garibaldi, 70. Bianchi Lodovico, via Farini, 73. Boni Giuseppe, via Ghiata, 68. Braccaioli Giovanni, via Mazzini, 25. Soncini Alessandro, via Lamarmora 63. Brignoli Napoleone, via Bixio, 263. Tanzi Luigi, via Ghiaiα, 22. Terzi Adelaide, via Ghiaja, 3. Terzi Ernesto, via Garib., 93. Toschi Vincenzo, via Farini, 79. Carpi Ferdinando, via Vitt. Eman., 62. Carpi fratelli, via Cavour, 32. Usberti Napoleone, via Vitt. Emanuele, 216. Copercini Cesare, via Garibaldi, 82. Zoni Vittorio, via Vescovo, 85. Zucchi Dalmazio, via Farini 22. Panierai. Delfrate Tobia, via Lamarmora, 22. Peretti Amalia, via Garibaldi, 10. Passamanterie (Negoz.) Dall' Olio Fratelli, via Farini, 6, e Gari- Dovara Demetrio, via d' Azeglio, 110. Bonetti Luciano (Fabb.), piazzale S. Gio- Monica Giac., via Cavour, 5. Patrizi Elvira, via Vitt. Eman., 59. Pasticcieri. Pelagatti Isotta vel. Chiari (Ditta), via Pinardi Franc., piazza Steccata. Bima Giovanni, via Vittorio Eman., 100. Sanelli Eugenio, via Vitt. Eman. Pagani Agostino, via Lamarmora, 37. Spinabelli Achille, via d' Azeglio, 5. Tanzi Pietro, via Ghiaia, 29. Usberti Nap., via V. Eman., 216. Vaccari Pietro, via Mazzini, 15. Schiaretti Luigi, via Biχίο, 171. Pollame (Negoz.) Riso (Pilatori e Negoz.) Chiari Fratelli, borgo Strina'o. Delgrano Medardo, Mulini Bassi. Ferrari Fratelli. via Garibaldi, 18. Robuschi Emilio, via d'Azeglio, 228. Silvestri Teresa, via Lamarmora, 51. Saponi (Fabb.) Barbacini Ciriaco, via Rane, 3. Garbarini Fratelli, via Lamarmora, 50. Saponi (Negoz.) Martinelli Luigi Eredi, via Farini, 1. Sarte. Ambanelli Cristina, borgo Voltone, 19. Conti Adelaide, borgo Marina. Sarti (Negoz.) Alessandrini Italo, via Cavour, palazzo Riserva. Baistrocchi Angelo, via d'Azeglio, 77. Camerano Vittorio, via Macedonio Melloni. Cardona Gregorio, via Cavour, 65. Dalla Casa Enrico, via al Duomo. Ziveri Guglielmo, via Bixio, 19. Scontisti Banchieri. Abati Annibale, via 22 Luglio, 35. Sellai. Baratta Antonio, borgo dei Cervi. Bigola Pier Luigi, via Çavour, 42. Oppici Antonietta vedova Galloni, via Ca- Conversi Giovanni, borgo del Duomo. vour, 8. Bresadola Tomm., via Mazzini, 38. Berzioli F.lli, piazza Grande. Casa fon- Panizza Antonio, borgo Naviglio. Pipe ed articoli per fumatori (Negoz.) Amighetti Gio. Battista, via Mazzini, 12. Martinelli Giuseppe ed Andrea, via Biχίο, 185. Tacchini Daniele, via Macina, 9. Ghirlanda Enrico, via Vitt. Eman., 129. Morandi Amadio, borgo del Governo. Papini Guglielmo, borgo Palmia, 3. Piccioni Giovanni, piazza S. Rocco, 7. Rampini Ettore, via Farini, 23. Silvani Oreste, via S. Ambrogio, 6. Soncini Giovanni, via 22 Luglio, 16. Broglia Giovanni, via Farini, 9. Poletti Fiorita (Aquila Nera), via Garibaldi, 100. Provinciali Luigi (S. Ambrogio), borgo S. Ambrogio. Ravazzoni Garibaldo (dell'Europa), borgo Salina. Zini Adelaide (della Torre di Londra), borgo Palmia, 11. Trebbiatrici (Eserc.) Abati Annibale, via 22 Luglio, 35. Musiari cav. Girolamo, via Vittorio Emanuele, 278. Rivarolo M. Anna di Soragna, via Ponte Caprazucca. Torrigiani avv. Luigi, via S. Salvatore, 1. Turaccioli (Negoz.) Capelli Lodovico e fr.llo, via Lamarmora. Uova (Negoz.) Spinabelli Achille, piazza Ghiaia. Veli per Buratti e Setacci (Fabbr.) Balestrazzi Luigi, borgo S. Quirino, 6. Vetri (Fabbr.) BORMIOLI Rocco e figlio, via Far- Vini (Negoz.) Arati Enrico, via 22 Luglio. Mainetti Giovanni, Sub. porta Garibaldi. nio Paqualini Odoardo - Pelagatti Antonio Peroni Leonida - Rasori Lodovico Razzetti Luigi Redenti Alberto Rizzardi Gaetano Rondani Ettore Salsi Ferdinando - Sanguinetti Cesare They Franc. Torrigiani Luigi Testi Francesco Veneziani Vincenzo Violi Volpini Ausonio Teodosio Visioli Agostino Zanzucchi Ferdinando. Dentisti. Bocchi Icilio, Triolo S. Paolo, 18. Trevisi dott. Franc., via Vitt. Em., 23. Farmacisti. Amadasi Ferdin., via d' Azeglio, 140. Delbue Giuseppe eredi, via 22 Luglio, 43. Geometra. Bianchedi Giuseppe, via S. Chiara, 7. Pavesi Giuseppe, via 22 Luglio. Ingegneri. Amoretti Enrico, via Genovesi, 53. Mantovani Glicerio, borgo Correggio, 16. Superchi Rinaldo, via Vitt. Eman., 292. Menoni Corrado, via Garib., 83. Silva Angelo, piazza Grande, 1. Terzi Augusto, Borgo Riccio, 1. Zanni Napoleone, via 22 Luglio, 59. Istituti e Convitti. COLLEGIO GIUSEPPE TAVERNA (Gabrielli prof. cav. Pietro Direttore). Vedi Annunzio Speciale Casella Regionale nell Emilia Tomasi Lucio, via Antini, 5. Reale Collegio Maria Luigia, borgo al Rondani prof. Emilio. Co'legio Lalatta. Medici-Chirurghi. Alpi Medico, borgo Palmia, 23. Bertoli prof. Roberto, via Farnese, 2. Bissoni Giuseppe, via Tomasini, 9. Calderini cav. Giov., via Vitt. Eman., 117. Canali Leonida, via Bixio, 15. Caprara Vittorio, via Garibaldi. Cenci Tito, via Carmine, 31. Corsini Pietro. Dalla Turca Ferdinando, via Montassú. Ferrari Sigismondo, via Porta Nuova. Jung prof. Lodovico, piazza Ghiaia, 53. Molina cav. Angelo. Musiari prof. Guido, via Garibaldi. 76. Orioli Giulio, via Strinato, 9. Paganuzzi Luigi, via Università, 5. Peirani cav. prof. Cajo. Peracchi Felice, via Vitt. Eman., 251. Pighini Gustavo, via Mazzini, 4. Pigorini Luciano. Pizzetti Giuseppe, vicolo Toccoli, 1. Rainaud Daniele. Rizzi Tarquinio, via Leon d' Oro. Romani Achille. Sartori Enrico, borgo Strinato. Terzi Enrico. Viglioli prof. Giocondo. Procuratori. Aguzzoli Camillo Albertelli Aldo Co Anelli dott. Egisto - Arduini prof. Lo- Vol pini Giovanni - Volpini cav. Teodosio VENTURA ORESTE, v. S. Biagio, 2. Assume qualunque rappr. legale, rappresenta i Clienti avanti tutte le Preture del Regno ed a mezzo di valenti avvocati e Procuratori, avanti i Tribunali e Corti d'Appello. Agente generale delle Compagnie d' Assicurazione: La Vittoria, ramo grandine e Incendi: La Marrucinia, Ramo Vita dei Bambini. Professori. Barbieri Enrico (Pinacoteca di Parma). Gerbella Eraclio, via al Duomo. Terzi Enrico (decoratore). Professori di musica. Becchi Luigi (Fagotto). Becchi (Tromba). Carini Leandro (Violoncello). Comuni Orimo (Violino). De Giovanni Domenico, via Voltone, 36, (Violino). De Stefani Ricordano, via Voltone (Oboe). Ferrari Pio (Istituto Musicale). Ferrarini Giulio (Violino). Ficcarelli Stanislao, via S. Nicolo, (Pianoforte). Franzoni Romeo, Molini Bassi (Violino). Mantovani Lodov., via Quartiere (Viol.) Spiga Lodovico, via Grazie (Canto). Ragionieri. Bevilacqua Pietro, via al Duomo, 13. Cavallini Asbite, via Mazzini, 14. Chiavelli cav. Enrico. Nel coll. elett. di Parma. Diocesi di Parma. Dist. da Parma (Capol. Circond., di Provincia, Sede del Tribunale e Sede della Corte d'App.) km. 30. Abit. 3603, centro 1027. Superficie ett. 7197. Il suo territorio si estende per la massima parte in montagna. In esso si estraggono tre qualità di bei marmi facili a lavorarsi. Le produzioni agricole sono: frumento, biada, legumi e frutta. Vi sono pascoli e boschi. Il Capoluogo sta sulla riva destra della Baganza. Uff. post. di seconda classe, Uff. telegr. Aulla, dist. km. 16. Staz. ferr. di Fornovo Taro, dist. dal Comune km. 16,500. Servizio di Omnibus. Vetture-post. per Parma, ore di perc. 4, num. delle corse 1; da Parma, ore di percorso 4,50, num. delle corse 1. • LESIGNANO DI PALMIA. Nel collegio elettor. di Parma. Diocesi di Parma. Abit. 3640, centro 414. Dist. km. 4 da Calestano (Capol mandam.) Superficie 7184 ett. Territorio tutto montuoso, sulla sinistra del torrente Baganza, coperto per un terzo di boschi cedui e alberi d'alto fusto, e nel rimanente tenuto a pascoli, castagneti, cereali e viti. Vi sono cave di pietre e di marmo. Uff. post. locale, seconda classe. Uff. telegr. a Fornovo di Taro, dista km. 10. Staz. ferr. Parma, dist. km. 36, sulla linea Piacenza-Bologna. Serv. Corriera. Vetture post. per Berceto, ore di percorso 3,45, num. delle corse 1; da Berceto, ore di percorso 3,45, num. delle corse 1. Per Fornovo, ore di percorso 1,55, num. delle corse 1; da Fornovo, ore di percorso 1,55, num. delle corse 1. Sindaco. Coruzzi cav. Bernardo. Notaio. Ν. Ν. Opere Pie. Congregazione di Carità (amministratrice d' Istituti di Beneficenza diversi). Cave di Pietra (Eserc.) Agnetti Fran- Fornaci (Eserc.) Andina fr.lli. cesco Pacetti Luigi. Liquoristi. Armenzoni Cleofe - Calestani Luigia-Gatti Michele - Gerbelle Emilia Cereali (Negoz.) Cornali Tullio. Generi diversi (Negoz.) Abelli Francesco Salati Giovanni. Molini (Eserc.) Bertolotti Giuseppe - Mantovani Luigi - Peschiera Amadio - Regi Canuto-Regi Ferdinando - Rosati Lino. Panettieri. Cornali Tullio - Datti Teofilo. Pellami (Negoz.) Cornali Tullio. PROFESSIONI. Farmacisti. N. N. Medici-Chirurghi. Baratta Lorenzo. Periti. Giarelli Didimo Pacetti Luigi. MANDAMENTO DI COLORNO Comuni N. 3. Popolaz. 14,503. Tribunale, Conservaz. delle Ipoteche, Delegaz. di P. S., Ispez. forestale Uff. metrico e Agenzia delle Imposte in Parma. Uffizio di Registro e Magazzeni di Privative in Colorno. COLORNO. Nel coll. elett. di Parma. Dioc. di Parma. Dist. da Parma (Capol. Circond., della Provincia, Sede del Tribunale e Sede della Corte d'App.) km. 15. Abit. 7062, centro 2409. Superficie ett. 4905. Territorio in piano ben coltivato e fertile. Il Capoluogo é una grossa terra sulle rive della Parma, con industrie e commercio considerevoli. Prodotti. Il prodotto più importante è quello che si ricava dall'allevamento del bestiame (buoi e maiali) e dalla coltivazione dei cereali, delle viti, canape e legumi. Si trova in alcuni fossi calamo aro matico. Industrie. Vi sono fabbriche diverse di candele, di salumi, di tele, ecc. Uff. post. di seconda classe, Uff. telegr. con orario limitato e Staz. ferr. locali, Fiere. Terza domenica di settembre e due giorni successivi. sulla linea Parma-Brescia. Sindaco. Levacher dott. Guglielmo. Segretario. Marcotti Guglielmo. Delegato scolastico mandam. Rossi Massimiliano. Uff. del Registro. Ricevitore. Fusi cav. Guido. Privative Magazz. Ranieri Giacomo. Pretura Pretore. Toschi Alfonso. Ranzani Torquato Rigattieri Giuseppina Rizzardi Pietro - Zanchi Ermelinda - Zolesi Ferruccio. Mediatori. Ghirarduzzi Andrea Ghirarduzzi Giuseppe - Poletti Romualdo. Merciai. Bertozzi Giovanni - Gatti Giulio. Molini (Eserc.) Montali Luigi - Superchi Pietro. Pizzicagnoli. Avanzini Enrico - Bertuzzi Antonio Calzolari Filomena Geminiani Clelia Ravasıni Antonietta Sereni Pietro Volpi Antonio Volpi Gaetano. Ramai. Bellocchio Vedusto Marini Giovanni - Slanzi Baldassarre. Sarti (Negoz.) Amadasi Oreste - Benoldi Stoviglie (Negoz.) Bergonzi Ernesto Tintori. Bellocchio Carlo - Bigi Giovanni. PROFESSIONI. Farmacisti. Bocelli Etevoldo Ingegneri. Amoretti Vincenzo * TORRILE. Nel collegio elettor. di Parma. Diocesi di Parma. Abitanti 3294, centro 664. Dist. km. 5 da Colorno (Capol. mandam.) Superficie 3085 ett. Territorio in pianura soggetto alle inondazioni della Parma. L'agricoltura vi è fiorentissima, grazie alla fertilità del suolo e all'industria dei proprietari. Prodotti. Frumento, gran turco, vino ed ottimo formaggio. Uff. post. di terza classe, servizio, di collettoria nel Comune. Ufficio di collettoria postale di terza classe in San Polo, sede del Municipio. Uff. telegr. Gainago, dista km. 1. Staz. ferr. in S. Palo, sulla linea Parma-Brescia. Sindaco. Rossi cav. Massimiliano. Medici-Chirurghi. Barvitino Ferdinando Camerini GiuFochi Luigi Lombardi Gu Bonatti Benvenuto seppe Fochi Camillo Gerbella Massimiliano glielmo Sacerdoti Carlo. Periti. Benoldi Pietro-Pettenati Lodovico. Uff. post. di seconda classe, Uff. telegr. Corniglio, orariolimit Staz. ferr. di Parma, sulla linea Piacenza-Bologna, distanza dal Comune km. 46. Servizio di Omnibus. Sindaco. Guadagnini Giuseppe. Subeconomato dei Benefizi Vacanti. Subeconomo. Pedrini sac. Carlo. Delegato scolast. mandam. Guadagnini Giuseppe. Pretura Pretore. Galli Vittorio. Giuseppe. Banche ed Istituti di Credito. Cassa di Risparmio di Parma (succursale). Uff. post. di Palanzano seconda classe. Uff. telegr. a Corniglio, dist. km. 12. Staz. ferrov. Parma, dist. km. 48, sulla linea Piacenza-Parma. Serv. Corriera. Fiere. 19 agosto e 19 settembre. Mercati. Ogni mercoledì, dall' ultima settimana di ottobre, fino a Carnevale, esclusivamente pei suini. Sindaco. Basetti Filippo. Segretario. Bogliani Carlo. BiaCa Bestiami (Negoz.) Bagliani Francesco Bicchieri dott. Francesco Casa Gio. Batta Casa Pietro Montali Lucio. Capretti Generi diversi (Negoz.) Berini Benedetto Ghirardini Domenico - Maggiolo Gregorio Meli Rinaldo - Pini Giuseppe - Scala Giuseppe - Tramaloni Giuseppe. Molini (Eserc.) Adami Francesco vardi Vincenzo Campelli Luigi valli Achille - Chiari Bernardo lagiacorna Gabriele Dazi Antonio Fontana Giuseppe Gilioli Luigi - Longarini Domenico Valla Giovanni - Vinetti Luigi Zanni Pietro. Pellami (Negoz.) Ghirardini Domenico. Vini (Negoz.) Bimbi Umberto. Bestiami (Negoz.) Baratta Giuseppe. Calzature (Negoz.) Guidi Gaetano - Leoncini Centurio Simonetti Pietro - Valenti Giacomo. Cereali (Negoz.) Cavalli Eugenio Cavalli Giuseppe Ferrari Lodovico - Magnoni Giuseppe. Ferramenta (Negoz.) Bonani Luigi - Bonani Nicola. Legnami (Negoz.) Pellegri Beniamino. Liquoristi. Cortesi Eliseo Valenti Gio vanni. Merciai. Ferrari Domenica Sbarbori Giacomo. Molini (Eserc.) Boschi Paolo - Botti Angelo Bucci Giuseppe Cavalli Agostino Cavalli And rea Cavalli Carlo Coppi Giacinto Ferrari Giacomo PROFESSIONI. Dal Calzature (Negoz.) Fallini Elmino fardi Gaetano e fratelli. Zuf Op Cereali (Negoz.) Cortesi Giovanni pici Sigismondo Ronconi Giovanni Tomasi Roberto Vergiati Carlo. Droghieri. Lisoni Ernesto Previdi Celestina Fabbri. Cavazzini Antonio - Pambianchi Luigi. Ferramenta (Neg.) Oliva Giorgio e frat. Formaggi (Negoz.). Bertoli Angelo. Fornaci (Eserc.) Belloni Achille e F.lli -Franceschi Giovanna Valentini Carlo. Merciai. Chiesa Maria Merusi Paolo Meschi Maria Tomasi Roberto. Molini (Eserc.) Folli Luigi Gabelli Giuseppe Molinari Giuseppe. Panettieri. Ghizzoni Giulio - Rossi Emilio. Pizzicagnoli. Folli Fabio Oppici Gabriele Vergiati Carlo Vergiati Enrico. Ramai. Finadri Domenico e Giacomo Tessuti (Negoz.) Mazza Bartolomeo Tintori. Lanza Luigi. PROFESSIONI. Farmacisti. Gambara Lorenzo. Ferrari Luigi Leoni Emilio Giuseppe Prevoli Domenico Pietro. Oppici Prevoli Nel coll. elett. di Parma. Diocesi di Parma. Dist. da Parma (Capol. Circond., della Provincia, Sede del Tribunale e Sede della Corte d'App.) km. 23. Abit. 3712, centro 1021. Superlicie 6565 ett. presso la strada che conduce a Pontremoli Il Capoluogo è sulla destra del Taro, è a Spezia. Vi sono molini, torchi da olio di noce, tintorie ed altre industrie. Fa commercio di buoi, suini, pollame e cacciagione. Il territorio è piano al nord ed all'ovest e montuoso nelle altre parti, ha pascoli e boschi e non manca di cereali e legumi. telegr. con orario limit. e Staz. ferroviaria locali, sulla linea Parma-Borgotaro, istante dal Comune km. 22. Servizio di Uffizio postale di seconda classe, Uff. Omnibus. Vetture post. per Berceto, ore di per corso 5,20, num. delle corse 1; da Berceto, ore di percorso 5,30, num. delle corse 1. Fiere. Primo martedi di giugno, primo martedi d'agosto, 24 settembre, 11 novembre. Sindaco. Ν. Ν. Segretario. Ν. Ν. Delegato scolast. mand. Faelli Cipriano. Subeconomato dei Benefizi Vacanti. Subeconomo. Pedrini cav. sac. Carlo. Pretura. Pretore. Del Rio Enrico. Notai. Curtarelli Memore Volpe Giovanni. Alberghi. Nazionale (Taverna Marco) Croce Bianca (Vergiati Carlo) Lisoni Antonio. Bestiami (Negoz.) Taverna Emilio. Caffettieri. Folli Fabio - Tartari Augusto Tartari Maria. SALA BAGANZA: Nel collegio elettor. di Parma. Diocesi di Parma. Abit. 3375, centro 1678. Dist. km. 12 da Fornovo di Taro (Capol. mand.) Superficie 3501 ett. In Capoluogo sta sud una collina alla sinistra della Baganza. Il territorio in colle e in monte produce frumento, legumi, vini, frutta, gelsi e canape. Allevasi bestiame. Uff. post. di seconda classe, Uff. telegr. e Staz. ferr. Parma, dist. km. 14, sulla linea Piacenza-Bologna. Serv. Corriera. Vetture post. per Collecchio, ore di percorso 0,55, num. delle corse 2; da Collecchio, ore di perc. 0,55, num. delle corse 2. Sindaco. Campana Guglielmo. |