Castoldi Vincenzo, anche tappezziere, sull'angolo delle contr. di Bassano Porrone e di s. Protaso ad Monachos 1726. Cavana Carlo, mercante, corsia del Giardino 1206. Ceruti Gaspare e Fratello, fabbric., contr. di s. Ambrogio dei Disciplini. Colombo Giovanni, fabbric. di mobili intarsiati, ec., vedi pag. 614. Comerio Domenico, fabbric., contr. di Brera 1576. e relativi, contr. di s. Vito al Carrobio 3869. Ferrario Ant. (ditta), merc. di mobili, c. de'Ratti 3104. Frattini Luigi, premiato dall' I. R. Governo, fabbric. di mobili dipinti in varie fogge, imitanti anche l'intarsiatura, ec., vedi pag. 465. Fumagalli Ant., fabbr. e ristauratore, vicolo di s. Caterina 4663, in Porta Romana, con deposito in contr. di Rugabella 4226. Fumagalli Filippo, mercante di mobili e perito stimatore, contr. del Monte 1328. Galli Antonio, mercante, contr. degli Armorari 3119. Lodi Simone di Gio. Batt., mercante di mobili e materassajo, corso Francesco 621. Luraschi Antonio, fabbr. privil. di bigliardi, borgo di Manzoni Angelo, mercante e fabbr. al Bottonuto 4723. tieri e stimatori, piazza di s. Ulderico 4686. Ponti Casimiro, fabbr., al Mercato Vecchio 2200. Porro Giosuè, idem, ponte di Porta Romana 4636. Preda Michele, merc. fabbr., c. di P. Orientale 636. Radice Domenico, merc. fabbr., c. del Monte 1270. Rigotti Antonio e Figlio, fabbr. di mobili e tornitori, borgo di Porta Orientale 687. Ripamonti Luigi, prem. dall'I. R. Governo, fabbricatore, borgo di s. Pietro in Gessate 159. Rossi Giuseppe, fabbric. e merc., c. del Monte 856. Rovagnati Carlo, mercante di mobili e rigattiere, c. di s. Vittore al Teatro 2528. Scapa Carlo, idem, contrada de' Ratti 3192. Speluzzi Bernardino, ec., vedi pag. 615. Steffani Giuditta, ec., vedi pag. 583. Terzaghi Luigi, mercante, contr. di s. Paolo 1180. Villa Giuseppe, ec., vedi pag. 583. Villa Polidoro, mercante di mobili ec., vedi pag. 583. Musica ed. Istrumenti musicali, Negozianti, Fabbricatori e Mercanti. I signori Abate Stefano, negoziante fabbricatore di cembali in Vienna, con deposito in Milano, c. dell'Agnello 963. Angeleri Stefano, accordatore di cembali, ricapito presso i sigg. Meiners Gio. e figlio, librai, corso Francesco 975. Barbante Angelo, fabbricatore di cembali, piazzetta di s. Protaso al Foro 2232 A. Bernardi Carlo, fabb. d'istrumenti da fiato in ottone, contr. de' Ratti 3189. Bernasconi Luigi, fabbr. di cembali, strada di Quadronno 4471. Bertuzzi Luigi (ditta), editore di musica, con copisteria di musica, contr. di s. Margherita 1128. Boracchi Carl' Antonio, fabbr. di timpani, corso di Porta Vercellina 2879. Brambilla, fabbr. d'organi, c. dell'Arcivescovado 4892. Brioschi Davide, tiene assortimento di cembali di Vienna, da darsi anche a nolo, contr. del Durino 451. Canti Gio. e C., edit. e negoz. di musica, contr. di s. Margherita 1042. Carcano Ferdinando, fabbr. d'organi, corso di Porta Comasina 2194. Giussani Francesco, ristauratore d'istrumenti d'arco, contr. del Durino 426. Gorla Antonio, accordatore e riparatore di cembali, ec., vedi pag. 271. Guimet Abelardo, accordat., fabbr. e negoz. di cembali nostrali ed esteri, con deposito di cembali da nolo, contr. de' Meravigli 2372. Luca Francesco, editore di musica, piazza dell' I. R. Teatro alla Scala 1149, con stabilimento di calcografia, copisteria di musica ed archivio di spartiti in contrada di s. Paolo 935. Luoni Ubaldo, fabbric. d'istrumenti da fiato in legno, contr. de' Ratti 3189. Maffei Angelo, fabbr. di fisarmoniche portatili che si prestano a tutti i toni, borgo di P. Romana 4585. Maino Paolo, macchin. e fabbricat. d'istrumenti da fiato in legno, contr. de' Cappellari 4042. Manzoni Giuseppe, commerc. di contrabassi e corde armoniche, contr. dell' Ospitale 4829. Missaglia Gaetano, accordatore e negoziante di pianoforti, contr. degli Amedei 4177. Monzino Antonio, fabbr. d'istrumenti e negoz. di corde armoniche, contr. della Dogana 4038. Pelitti Giuseppe, fabbricatore e commiss, d'istrumenti musicali da fiato d' ogni qualità, c. dei Tre Re 4092. Piana Pietro, fabbric. d'istrumenti da fiato, contr. di s. Radegonda 989. Piantanida Camillo, accordatore di cembali, ricapito al caffè Sanquirico, c. del Bocchetto. Ray Luigi, accordat. di piano-forti, lungo il naviglio di s. Damiano 299. Riboldi G. B., accordatore di piano-forti, dà cembali a nolo, contr. dei Gorani 2863. Ricordi Giovanni, proprietario dell' I. R. Stabilimento nazionale privilegiato di calcografia, copisteria e tipografia musicale, editore dell' I. R. Conservatorio, proprietario della musica degli II. RR. Teatri ed editore proprietario della Gazzetta Musicale di Milano, contr. degli Omenoni 1720, con grande deposito per la vendita in dettaglio sotto il portico di fianco all'I. R. Teatro alla Scala 1825 A. Riva Ambrogio e G., fabbr. e negoz. di piano-forti, corsia del Broletto 1747. Romano Gaspare, maestro di stenografia musicale ed accordatore di piano-forti, contr. dell'Agnello 970. Rossi Gaetano, commerciante e ristauratore d'istrumenti da arco e pizzico, e di corde armoniche, Galleria De Cristoforis 48. Sala Ambrogio, fabbr. ed accordatore di piano-forti, vicolo di s. Bernardino 60. Scotti Luigi, editore musicale, c. delle Orsole 2498. Valli Gius., fabbr. d'organi, contr. della Vetra de' Cittadini 3488. Vago Antonio, success, a Gius. Cattaneo, fabbric. e negoz. di piano-forti, contr. del Durino 423. Ombrelli e Bastoni. Fabbricatori e Mercanti. I signori Agudio Carlo qm. Giacomo, fabbric. d'ombrelli e tele cerate, corsia del Giardino 1206. Bolzani Saverio e Lanzetti, fabbric. d'ombrelli , ec., vedi pag. 594. Calvarola Gaetano, contr. del Falcone 4006. Cogliatti Giuseppe, contr. di s. Margherita 1114. Finetti Pietro, contr. degli Armorari 3118. Flandin Fratelli, corsia di s. Giorgio al Palazzo 3330 e coperto dei Figini 4075. Frigerio Gaet., anche tornitore, corsia del Duomo 1021. Gilardini Gius., altre volte ditta Uberto Cossino, contr. di s. Margherita 1104. Marchino Giacomo, fabbr. d'ombrelli e tele cerate, borgo di Porta Ticinese 3653. Marforio Filippo, corso di Porta Romana, rimpetto a s. Nazaro. Marforio Giovanni, corso di Porta Orientale 637. Marforio Gius. e Pietro Frat., contr. del Monte 1363 e corsia del Broletto 1735. |