Pagina-afbeeldingen
PDF
ePub

matematici ed astronomici, contr. del Palazzo Reale 4787.

Moltini Massimiliano, fabbr. d' istrumenti matematici e fisici, Galleria De Cristoforis 42.

Perelli Gaetano, fabbr. d' istrum. matematico-fisici ec., contr. delle Asole 3178. Pizzagalli Ignazio, fisico-naturalista ec., vedi pag. 1007.

Radice Carlo, fabbr. d'istrumenti matematici, geodetici e fisici, Ponte Nuovo di s. Marco 1986.

Macchinisti, Idraulici, ec.

Baccilieri Carlo, macch.-idr., c. di s. Radegonda 991.

Bellini Giuseppe, corsia della Palla 3295. Borgonovo Luigi e Figli, tengono laboratorio di macchine in legno ed in metallo, fuori di P. Tenaglia 722.

Bossi e Comp. Società per la costruzione di macchine, filande da seta ec., strada alla Cavalchina 1428.

Casazza Alfonso, macchinista da teatro e fialegname in ogni genere, contr. di s. Vito al Carrobio 3896.

Casazza Gaudenzio, fabbro-macchinista, vicolo di s. Maria Segreta 2480. Citterio Pietro, fabbro-macchinista, c. della Cerva 354.

Corbella Pietro, fabbro-macchinista, corso Francesco 606.

Corti Domenico, macch.-idraul., c. della Pasarella 516.

Cossetti Giov., fabbric. di serrature all' inglese ed all'egiziana ec., borgo di s. Pietro in Gessate 161.

Croce Ferdinando, macchinista-idraulico, contr. del Monte 864. Daverio Baldassare, macch-idraulico, contr. del Bocchetto 2472. De Carli Vittore, macchinista e fabbroferrajo, vicolo di s. Giov. Laterano 4944. De Luigi Carlo, macchinista idraulico, vicolo di santa Maria Segreta 2488. De Luigi Giov. di Domenico, macchinista-idraulico, piazza Borromeo 2837.

Dell' Aqua Carlo, meccanico del gabinetto di fisica, piazza di s. Giov. in Conca 4129.

Dufour Stefano, premiato con medaglia d'oro dall' I. R. Governo, macchinista, fabbrica macchine da filare il contone, cilindri, torchi idraulici e vite e da stampa, seghe circolari di grande dimensione, e macchine da incannare la seta ec., contr. di S. Ambrogio dei Disciplini 4223 A.

Filippini Carlo, fabbro-macchinista, piazza di s. Carpoforo 1906. Francioli Ferdinando, negoz. in pezzi componenti l'orologeria, macchinette,

ferri per le arti e mestieri ec., contr. della Dogana 4036.

Galli Michele, idraulico, contr. degli Armorari 3119.

Gamba Pietro (Eredi di), strada al Mulino della Armi 4386. Stabilimento meccanico per macchine ed attrezzi concernenti la fabbricazione dei tessuti in genere, prem. con medaglie d'oro dall' I. R. Governo e dalla Società d' Incoraggiamento d' arti e mestieri. Si allestiscono telaj d'ogni sorto e si eseguiscono i relativi disegni tecnici.

Gattinoni Giuseppe, fabbro-macchinista, sull'angolo del corso di P. Orientale e della piazzetta di s. Giov. in Era 409. Gessaga Alfonso, macchinista meccanico

premiato, contr. de' Gorani 2867. Grindel Carlo ec., vedi pag. 1015. Grindel Luigi, macchinista meccanico,

nell' I. R. palazzo di Brera 1555. Jacchelini Francesco, falegname mec

canico, contr. del Gesù 1290. Jacovitz Bartolomeo, munito di privilegio di privativa per fabbr. di macchinette per la seta, ed oriuolajo, Cordusio 2448. Lattuada Filippo, macchinista, contr. de' Pennacchiari 3229. Locatelli Pietro, fabbric. di lambicchi per distillazione ec., e ramaro, alle Cinque Vie 3154.

Longoni Antonio ec., vedi pag. 1015. Manzoni Antonio, macchin.-idraulico, contr. di santa Maria Fulcorina 2549. Melada Gaetano, macchin.-idraulico, c.

del Monte 857.

Mocchiuti Pietro, macchinista, fabbrica incannatoi e binatoi per seta, vicolo di s. Vito al Pasquirolo 481. Montardon Luca, macchinista e fabbr. di telaj alla Jacquard e d'utensili per uso dei tessitori di stoffe di seta ec., corso di s. Celso 4294.

Monti Ant., macchinista e tornit., c. della Rosa 3184.

Müller e Stutz, fabbr. di macchine, alla Conchetta fuori di Porta Ticinese 87.

Peronelli Angelo e Comp., macchinisti-idraulici, corsia della Palla 3310. Pitta Paolo, macchinista-meccanico, contr. dis. Michele alla Chiusa 3853. Porri Francesco, macch., vicolo de' Fiori Chiari 2165.

Pozzi Luigi, premiato con medaglia d'argento dalla Società d' Incoraggiamento d'arti e mestieri, fabbrica macchine diverse per seta, c. del Pontaccio 1968 B. Rossini Pietro, ottonaio, fabbr. di apparecchi d' ogni sorta per la illuminazione a gas, e movimenti per macchine idrauliche e simili, contr. dei Tre Re 4091.

Rubini Fratelli, macchinisti e fabbroferrai, contr. di s. Rafaele 999.

Sapori Giuseppe, macchinista-idraulico, e fabbr. di torchi economici per speciali ec., terraggio di P. Romana 4354, all' insegna di s. Luigi.

Sapori Pietro, macch.-idraulico, c. dell'

Olmetto 1625.

Segali Angelo, idraulico, contr. del Zenzuino 543.

Sieber Cristoforo e Pietro figlio, tengono stabilimento di meccanica in tutti i generi, nel locale di san Giovannino alla Paglia, Corpi Santi di P. Orientale 624. Spazzini Filippo, premiato dall' I. R. Governo, fabbro-macchinista, contr. de' Gorani 2863.

Tajana Gius., macchinista idraulico e fabbricatore d' apparati per parafulmini, contr. Larga 4783.

Torchi Luigi, macchinista-falegname, borgo di s. Gottardo 1023.

Vago Filippo di Francesco, fabbro-meccanico, specialmente in casse forti e serrature, contr. della Spiga 1388, con magazzino in contr. di s. Andrea 807.

Vernay Francesco, disegnatore, maestro di teorica e pratica per la fabbricazione delle stoffe di seta, strada a santa Prassede 118.

Viganotti Paolo, macchinista-idraulico, e fabbricatore di parafulmini, borgo di Porta Orientale 730.

Zerbi Fratelli, fabbricano e mettono in opera parafulmini, corso di Porta Tosa 26. Musica ed Istrumenti musicali, Corde armoniche ec.

Negozianti, fabbricatori canti.

e mer

Abate Stefano, negoziante fabbricatore di cembali in Vienna, con deposito in Milano. c. dell' Agnello 963.

Angeleri Stefano, accordatore di cembali, ricapito presso i sigg. Meiners Gio. e figlio, libraj, corso Francesco 975. Barbanti Angelo, fabbricatore di cembali, piazzetta di s. Protaso al Foro 2232 A.

Bernardi Carlo, fabbric. d' istrumenti da fiato in ottonne, contr. de' Ratti 3189.

Bernasconi Luigi, fabbr. di cembali, strada di Quadronno 4471.

Bertuzzi Luigi (ditta), editore di musica, con copisteria di musica, contr. di s. Margherita 1128.

Boracchi Carl Antonio, fabbr. di timpani, corso di Porta Vercellina 2879. Brambilla, fabbr. d' organi, c. dell' Arcivescovado 4892.

Brioschi Davide, tiene assortimento di

cembali di Vienna, da darsi anche a nolo contr. del Durino 451.

Canti Gio. e C., edit. e negoz. di musica, contr. di s. Margherita 1042. Carcano Ferdinando, fabbr. d' organi, corso di Porta Comasina 2194. Giussani Francesco, ristauratore d' istrumenti, d' arco, contr. del Durino 426. Gorla Antonio, accordatore e riparatore di cembali ec., contr. del Bollo 3151. Guimet Abelardo, accordat., fabbric. e negoz. di cembali nostrali ed esteri, con deposito di cembali da nolo, contr. de' Meravigli 2372.

Luca Francesco, editore di musica, piazza dell' I. R. Teatro alla Scala 1149, con stabilimento di calcografia, copisteria di musica ed archivio di spartiti in contrada di s. Paolo 935.

Luoni Ubaldo, fabbric. d' istrumenti da fiato in legno, contr. de' Ratti 3189. Maffei Angelo, fabbric. di fisarmoniche portatili che si prestano a tutti i toni, borgo di P. Romana 4585.

Maino Paolo, macchin. e fabbricat. d' istrumenti da fiato in legno, contr. de' Cappellari 4042.

Manzoni Giuseppe, commerc. di contrabassi e corde armoniche, contr. dell' Ospitale 4829.

Missaglia Gaetano, accordatore e negoziante di piano-forti, contr. degli Amedei 4177.

Monzino Antonio, fabbr. d' istrumenti e negoz. di corde armoniche, contr. della Dogana 4038.

Pelitti Giuseppe, fabbricatore e commiss. d' istrumenti musicali da fiato d' ogni qualità, c. dei Tre Re 4092.

Piana Pietro, fabbric. d' istrumenti da fiato, contr. di s. Radegonda 989. Piantanida Camillo, accordatore di cembali, ricapito al caffè Sanquirico, c. del Bocchetto.

Ray Luigi, accordat. di piano-forti, lungo il naviglio di s. Damiano 299. Riboldi G. B., accordatore di pianoforti, da cembali a nolo, contr. dei Go

rani 2863.

Ricordi Giovanni, proprietario dell' I. R. Stabilimento nazionale privilegiato di calcografia, copisteria e tipografia musicale, editore dell' I. R. Conservatorio, proprietario della musica degli II. RR. Teatri ed editore proprietario della Gazzeta Musicale di Milano, contr. degli Omenoni 1720, con grande deposito per la vendita in dettaglio sotto il portico di fianco all' I. R. Teatro alla Scala 1825 Α.

Riva Ambrogio e C., fabbr. e negoz. di piano-forti, corsia del Broletto 1747.

Romanò Gaspare, maestro di stenogra- Pasta Giovanni, contr. de' Cappellari 4047.

fia musicale ed accordatore di piano-forti, contr. dell' Agnello 970.

Rossi Gaetano, commerciante e ristauratore d' istrumenti da arco e pizzico, e di corde armoniche, Galleria De Cristoforis 48.

Sala Ambrogio, fabbr. ed accordatore di piano-forti, vicolo di s. Bernardino 60. Scotti Luigi, editore musicale, c. delle Orsole 2498.

Vago Antonio, success. a Gius. Cattaneo, fabbric. e negoz. di piano-forti, contr. del Durino 423.

Valli Gius., fabbr. d' organi, contr. della Vetra de' Cittadini 3488.

Ombrelli e Bastoni.

Fabbricatori e mercanti.

Agudio Carlo qm. Giacomo, fabbric. d' ombrelli e tele cerate, corsia del Giardino 1206.

Bolzani Saverio e Lanzetti, fabbric. d'ombrelli ec., borgo di Porta Ticinese 3636. Calvarola Gaetano, contr. del Falcone 4006.

Chaffrey Laurenz., corso Francesco 611. Chidini Gaspare, contr. d' Pennacchiari

3235.

Cignosa Fratelli, contr. Larga 4762. Cogliatti Giuseppe, contr. di s. Margherita 1114.

Corbetta Agostina, contr. Velasca 4680. Dedual Andrea, contr. di s. Margherita 1125.

Dell' Oro Pietro, contr. dei Mercanti d' Oro 4035.

Ferrario Giov., in fusti d' ombrelli, puntali ec., contr. dei Moroni 4115. Finetti Pietro, contr. degli Armorari 3118. Flandin Fratelli, corsia di s. Giorgio al Palazzo 3330 e coperto dei Figini 4075. Frigerio Gaet., anche tornitore, corsia del Duomo 1021.

Gilardini Gius., altre volte ditta Uber

to Cossino, contr. di s. Margherita 1104. Marchino Giacomo, fabbr. d' ombrelli etele cerate, borgo di Porta Ticinese

3653.

Marforio Filippo, corso di Porta Romana, rimpetto a s. Nazaro.

Marforio Giovanni, corso di Porta Orientale 637.

Marforio Gius. e Pietro Frat, contr.

del Monte 1363 e corsia del Broletto 1735. Orsenigo Antonio, contr. del Cappello 4027.

Ottolini e Minazza, fabbr. d' ombrelli e tele cerate, Cordusio 2438. Paganini Luigi e Ballerini, contr. del Capello 4023.

Peregalli Giulia, vedova Bergonzoli, fabbric. d' ombrelli di seta, bastoni, fruste ec., corso Francesco 604.

Orefici, Giojellieri, Argentieri, Bijoutieri ec.

Ajroldi Filippo, oref., c. degli Orefici 3205, all' insegna della pisside. Alemani Luigi, orefice, c. degli Orefici 3209, all' insegna del s. sudario. Anguissola Angelo, orefice e bijout.,

contr. di Chiaravalle 4730. Aubry Maria Francesco e Figli, applicatori del sistema elettro-chimico per la doratura ed argentatura di qualunque genere di metalli, c. de' Visconti 4927. Barbetta Gius., orefice, contr. di s. Michele al Gallo all' insegna dei 3 pomi. Barni Eugenio, orefice e bijoutiere, contr. di s. Michele al Gallo, all' insegna della

civetta.

Beltrami Annibale, oref., sull' angolo delle contr. dei Fustagnari e di s. Michele al Gallo 3097, all' insegua di s. Pietro.

Bernacchi Giuseppe, argentiere, contr. di Zecca Vecchia 3164. Bertuzzi Giudio, orefice, bijoutiere e giojell., contr. degli Orefici 3201, al segno delle tre colonne.

Biazzi Luigi, orefice e bijoutiere, corso di Porta Ticinese 3652. Biazzi Pietro, fabbr. d'argenteria d'ogni genere, contrada degli Orefici 3208. 1o po. Bigatti Samuele, oref., c. degli Orefici,

all' insegna di s. Gaetano.

Bini Gaetano, orefice e giojell., al Portone della piazza dei Mercanti, all'insegna del cuore.

Bolognini Carlo ed Antonio Fratelli e Comp., fabbric. di manifatture in argento e oro, premiati dall' L. R. Governo, sull'angolo delle contr. de' Ratti e di san Michele al Gallo 3102, all'insegna della mano.

Bonaschi Giuseppe (ditta), orefice, c. degli Orefici, all' insegna dello spontone. Boschetti e Bonomi, fabbr. di bijouterie fine, contr. dei Due Muri 1034. Boselli Gaspare, orefice e mediatore in gioje, corsia del Broletto 1737. Boselli Gius., orefice e giojelliere, contr. degli Orefici 3193, all' insegna dei Due Cardinali.

Bossi Francesco, oref., contr. degli Orefici, all'insegna dell' Angelo colla croce. Bossi Giov., orefice, contr. degli Orefici, all'insegna del fantino a cavallo. Bozzolo Saverio, argentiere e coniatore in oggetti di argento ec., contr. degli Orefici 3204.

[blocks in formation]

Brusa Giuseppe, oref., giojell. ed argent., c. degli Orefici 3208, all' insegna del martello d'oro.

Caber Emanuele, orefice, contr. di s. Michele al Gallo, al segno del cervo. Calvi Francesco, oref., c. di s. Michele al Gallo, all'insegna di s. Paolo. Camagni Ant., orefice, borgo di Cittadella 3614.

Candiani Luigi, assaggiatore docimastico-metallurgico, contr. de' Ratti 3190. Castegnini Felice, orefice e bijoutiere, corsia di s. Marcellino 1802, all' insegna della cuccagna.

Castelletti Fratelli, fabbricatori di spontoni d'argento da testa, in Poslaghetto, con transito anche nella c. di Pantano 4701.

Cattaneo Giovanni, orefice e bijoutiere, corso di Porta Orientale 859, all' insegna dell' agnello.

Cavajani e Baglia, commerc. in gioje, contr. di s. Michele al Gallo 3092, all' insegna della fiamma.

Cavalleri Giovanni, orefice, contr. degli Orefici.

Cavanaghi Gius, negoz. in bijouterie, contr. della Dogana 4038. Cermesone Ambrogio, oref., giojell. e bijout., c. degli Orefici, all'insegna della mezza luna.

Cermesone Pietro e Tirinanzi Francesco, oref. e giojell., contr. degli Orefici 3204, all'insegna della torre portata da due leoni.

Cestino Giuseppe, orefice e giojell., contr. de' Pennacchiari 3224. Chatelain Luigi, bijout., c. di s. Michele al Gallo, all'insegna dell'ordine di s. Giorgio.

Configliacchi Vincenzo, orefice, contr. degli Orefici.

Conti Annibale, successore a Curioni Giov., orefice e giojell., piazza de' Mercanti all' insegna della lampada.

Convalonieri Pietro, oref. ed argent, corso di P. Vercellina 2591.

Corbella Christoforo, oref. e giojell., contr. degli Orefici 3193/3194, all' insegna della luna piena. Cornegliani Luigi, giojelliere ed antiquario, contr. di s. Margherita 1067. Croce Ambrogio, orefice e giojell., contr. degli Orefici 3212, al segno della brenta. De Amici Pietro, oref. e bijoutiere,

contr. di s. Michele al Gallo, all' insegna d' Adamo ed Eva.

Dell' Acqua Isacco, orefice, contr. di s. Michele al Gallo, all' insegna di s. Vincenzo Ferreri.

Facchetti Luigi, orefice, contr. della

Palla 3309.

Fenenghi Giov., fabbricatore di bijout. fine, contr. della Dogana 4036. Ferrari Francesco, oref. e bijout, c. di s. Michele al Gallo, all' insegna del leone all' inferriata.

Franceschini Luca, in manifatture d' oreficeria, c. de' Profumieri 3215. Gadda Gaspare (ditta), orefice, corsia di s. Marcelino 1783, all insegna delle due chiavi.

Galbiati Francesco, oref., contr. degli Orefici, all' insegna dei due ostensorii. Garavaglia Antonio, orefice, contr. degli Orefici, all' insegna dell ancora. Garavaglia Giov., orefice e negoz. in coralli, contr. degli Orefici, all' insegna

della corona di fiori.

Ghezzi Antonio, argentiere e mercante di arredi sacri, contr. degli Armorari

3113.

Gironi Domenico (ditta), orefice e giojell., c. di s. Michele al Gallo 3093, all' insegna del pollino.

Giussani Pietro, assaggiatore di commercio in materia d' oro e d' argento, contr. degli Spadari 3241.

Gorè Cipriano, oretice, contr. di s. Michele al Gallo, all' insegna della mosca. Henin e Carlier, fabbric. di posaterie d' argento ec., c. di Soncina Merati. Languiller Marco, bijoutiere e giojelliere, contr. dei Due Muri 1035. Levi e Brioschi, oref. giojell. e bijoutieri, contr. degli Orefici 3212, al segno di s. Carlo.

Lucchini Giov. Batt., orefice, contr. degli Orefici, all' insegna della navicella. Marchi Enrico e Comp., negoz. di bijouterie fine in oro, coralli ec., contr. dei Due Muri 1034. Martelli Carlo, oref. ed avvisatore per oggetti derubati, smarriti ec., contr. degli Orefici, all' insegna della bandiera bianca. Mauri Antonio orefice, contr. degli

Orefici.

,

Mellerio Giov., orefice e bijoutiere, contr. degli Orefici all' insegna dell' ufficiale.

Moltani Pasquale, orefice e cesellatore, contr. degli Orefici 3204, all' insegna del calice.

Monti Antonio, oref. bijoutiere ed argent., contr. degli Orefici 3209, all' insegna del corno da caccia.

Monti e Bianconi, oref. e giojell.,

stemma svizzero.

contr. degli Orefici, all' insegna dello Santagostino Camillo, fabbr. di bijouterie fine, terraggio di s. Pietro in Campo Lodigiano.

Nessi Antonio, fabbr. di bijout. d' oro ad uso di Ginevra, contr. de' Rastrelli 4912. Panizza Ambrogio, orefice e bijoutiere, contr. dei Mercanti d' oro 3221.

Panizza Tomaso, orefice e tornitore in ogni sorta di metalli, contr. degli Ore

fici 3199.

Pederzoli e Crippa, fabbr. di bi-
jouterie d' oro, contr. della Dogana 4037.
Pellegatta Achille, orefice e bijout.,
contr. degli Orefici 3199.

Pera Modesto, fabbr. di bijout., d' oro ec.,
v. pag. 1008.
Pettremant vedova di Bartolomeo, ne-
goz. in bijouterie d'oro, orologeria ec.,
contr. de' Cappellari 4043.

Pirotta Carlo, orefice, contr. di s. Mi-
chele al Gallo, all' insegna del turibolo.
Pizzigoni Antonio, giojell., corsia del

Broletto 1708.

Ponzoni Francesco, assagg. di commer-
cio e partitore delle materie d'oro e d' arg.,
c. de' Fustagnari 1683.

Prada Giuseppe, orefice e bijoutiere,
contr. de' Fustagnari 1687.
Puricelli Giov.. orefice, c. di s. Michele
al Gallo 3093.

Rasi Defendente, orefice e bijoutiere,
contr. degli Orefici, all' insegna della
biscia d'oro.

Ravioli Gius., orefice e giojelliere, contr.
degli Orefici 3213, all' insegna del s.
Chiodo.

Re Lorenzo Luigi, orefice, contr. degli
Orefici all' insegna dei due ss. Chiodi.
Rejna Ambrogio, fabbr. di bijouterie fine,
contr. della Biblioteca 3130.

Rejna e Lorenzini, fabbr. di bijou-
terie fine, contrada de' Pennacchiari 3230.
Riva Carlo (ditta), orefice e giojell., c. degli
Orefici, all' insegna della caffettiera.
Ronchetti Antonio, orefice e fabbr. di
spontoni, contr. degli Armorari 3115.
Ronchetti Gius., oref, c. di s. Michele
al Gallo, all' insegna dell' oca.
Sacchi Gius. e Figli, oref. e giojell.,
contr. degli Orefici, all' insegna del cap-
pello di cardinale.

Sala Giovanni Battista, orefice e giojell.,
contr. di s. Michele al Gallo 3100, al
segno delle due spade colla corona.
Saldarini Michele, giojelliere e bijou-
tiere, contr. della Lupa 3255.
Saldarint Pietro, negoz. in gioje, fabbr.
di bijouterie d'oro ed argentiere, c. dei
Mercanti d'oro 3221, all' insegna delle
due lampade.

Sandini Pietro, oref. e bijout., c. degli

Sciomachen Giuseppe, orefice, giojel-
liere e bijout., c. di s. Michele al Gallo,
al segno del mondo d' oro.
Testa Angelo, orefice, contr. degli Orefici.
Valli Carlo, orefice, contr. degli Orefici.
Valli Gius., oref, c di s. Michele al

Gallo 3096, all' insegna della chiave.
Varischi Carlo, orefice ec., c. deglj Ore-
fici 3212, all' insegna dei due cuori.
Visconti Carlo, in liquidaz, orefice e
bijout, contr. de' Mercanti d' oro 3221,
all' insegna della giustizia.
Zerega Pietro, fabbr. di bijouterie fine
a filograna, contr. dei Tre Re 4105.

[blocks in formation]

Geiser Robert Davide, contr. di s. Vittore e 40 Martiri 878.

Gerosa Gaet, piazza del Teatro alla

Scala, sull' angolo della contr. del Marino. Introvini Giov., piazza del Duomo 4076. Istlè Antonio e Figli, fabbr. di ogni sorta di pendoli ad organo, contr. de' Rastrelli 4913.

Jacovitz Bartolomeo, oriuolaio ec., vedi
pag. 1016.

Lanzani Luigi, corsia del Duomo 1016.
Luraschi Carlo, corso Francesco 860,
sull' angolo della contr. del Monte.
Mazza Giovanni, contr. delle Cornacchie

4185.

Meda Ant., orologiere-meccanico, c. del
Pesce 4917.

Negri Domenico, corsia del Duomo 1023.

Orefici 3084, all' insegna degli spontoni Penci Antonio, contr. di s. Margherita e delle spadine.

1121.

« VorigeDoorgaan »