6. – OPPI GIUSEPPE di Bologua. Idem. 7. --LIVERANI PIETRO di Faenza. . ! Idem. 8. — MASSA FRANCESCO MARIA d' Imola. Idem. · 9. -— MAZZI MARIANNA Vedova Ricci di Meldola. Idem.' 10, – SINIGAGLIA SAMUELE di GRAZIADIO di Lugo. Idem. 11. – GIENOCCHI GIOVAN BATTISTA di Piacenza. Per saggi di Seta greggia di buona qualità. 12. — GIARDINI LUIGI di Rimini. ,' Per Sete greggie di commendevole filatura. 13. – RONCHI CIRO di Meldola. Idem. 14. – ZANOLI LUIGI di Cesena. Idem. 15. – MANZINI PIETRO di Marano (Provincia di Modena). Idem. 16. – Ditta ABRAM MODENA, Scandiano (Provincia di Reggio). 17. – PADOA PELLEGRINO di Cento. Per Sete greggie di buon lavoro avuto riguardo auche alla natura non squisita del bozzolo del paese. 18. — PERINETTI CARLO di Piacenza. Per Sete greggie di studiato lavoro, ed avuto riguardo alla ben conosciuta abilità sua nell'arte del filandiere. '.. MARCHE. 1. -- BERETTA Cav. DANIELE d'Ancona. Per i suoi saggi di Seta greggia di un merito incontestabile, per l'importanza del suo opificio, ove si lavorano e si scardassano cascami serici o moresche. 2. — Hoz CORRADO di Fossombrone. To Per saggi di Seta greggia gialla di molto pregio. 3. — GIOVANNEELI AMATO 'e DOMENICO di Pesaro. Idem. 4. – LARDINELLI BENEDETTO di Osimo.'. . Idem. 5. — GIARDINIERI fratelli, di Osimo. Per Sete greggie filate a doppia croce, con molta perizia: .6. – MASETTI DOMENICO e CATERINA coniugi di Fano. Per eccellenti saggi di Seta greggia. 7. – VENERANDI GAETANO di Pesaro... Idem. 8. – VALAZZI LUIGI di Pesaro. !ii, Idem. ..., 9. – DEL MONTE VEDASTE di Montebaroccio, presso Pesaro. Idem. 10. – TOMMASONI GIUSEPPE di Jesi. .. Per saggi di Seta greggia di egregio lavoro. 11. — CARRADORI Conte GIUSEPPE d’Osimo. .. Per buoni saggi di Seta greggia. 12. — DITTAIUTI Conte GIUSEPPE d'Osimo. Idem. 13. – BRIGANTI BELLINI fratelli, d' Osimo. Per un saggio regolare di filo fino. 14. — CONTI A..e. Compagni, di Fossombrone. Per saggi di Seta di lodevole filatura e per importanza di opificio. 15. — GUIDI DOMENICO. d'Urbania. i . . Per saggi di Seta filati con molta diligenza. 16. – MALPELI LUIGI di Camerino. Idem. 17. - SILVESTRI E TRANQUILLI d'Ascoli.... · Idem, . UMBRIA. : 1. -- SALARI DOMENICO di Fuligno...!! Per merito non comune dei saggi di Seta greggia esibiti, per importanza di Stabilimento, e per le curé spése a migliorare il Setificio nella sua provincia. , , ... in serie .. 2. — BALDINI LUIGI di Perugia. [inés, 3. – PALAZZESCHI dottor Giosut di Città di Castello. Idem. . 4. – TONI FRANCESCO di Spoleto. Si quier".. · Per saggi di Seta greggia di accurato lavoro.?"01.1, 5. - ASCOLI ABRAM di Terni. Per miglioramenti di filatura portati nel bozzolo di mezzana qualità. 6. — FARAGLIA MARIO di Terni. Per saggio di Seta di accurata filatura. 7. — ROSSINI GIOVANNI di Terni. Idem. 8. — Cozza Conte GIOVANNI – Orvieto." Per saggio di Seta filata con diligenza, e per incoraggiamento alla sericoltura della sua provincia. ..., : :PROVINCIE ROMANE II'..!!!.. 1. — DABBENE FRANCESCO di Poggio Catino , Per saggio di Seta greggia di buona filatura e per incoraggiamento della sericoltura nei Monti Sabini. 2. — FABRI LEOPOLDO. Agente di Roma. Idem. .,. '.PROVINCIE NAPOLITANE.. y's 1. - REGIA FABBRICA di San Leucio presso Caserta. . Per ricca collezione di Sete greggie filate con tutta l' eccellenza dell'arte. - 2. - OTTAVIANI fratelli, di Cosenza. ' Per saggi di Seta greggia di squisito lavoro. "- on? s 3. - CAMPAGNA PASQUALE e fratelli, di Cosenza. Jdem. f. - MAYRA d' Accerseto. Idem. . . . 5. - GRANOZIO DOMENICO di Salerno.. . Per saggi di Seta greggia di commendevole filatura. 6. — FERRARA DOMENICO di Nocera. ; Idem. - . . . . . . . Idem, e per incoraggiamento alle cure che si danno per migliorare la filatura del bozzolo. 8. — PRIMICIERO LUIGI di Catanzaro. .; . . SICILIA. 1. -- JAEGER e Compagni, di Messina. Per eccellenti saggi di Seta filata e per importanza di Stabiliinento. 2. — REGIO ALBERGO DEI POVERI di Palermo. Per Seta greggia filata con ogni maggior diligenza e regolarità. 3. - GULLOTTI GIACOMO del fu GIUSEPPE di Messina. Per diversi saggi di Sete greggie fini, e tonde con maestria filati. 4. — MOTTA ORAZIO e fratelli ZUCCARELLI di Catania. Per saggi di titoli fini e tondi di egregia fattura. TOSCANA. Per la ricca collezione di Sete greggie di maestrevol lavoro, per la importanza dello Stabilimento industriale che tiene il primato nel Setificio toscano. 2. — CANTINI BORGOGNINI e Compagni. Per saggi di Sete greggie gialle di una filatura squisita, per importanza di opificio che giornalmente si accresce e sta per prendere un posto eminente nel Setificio toscano. Os 3. — ZAVAGLI PIETRO e fratelli di Palazzuolo (Alta Riv...... magna). • Per saggi di Seta così stupendamente lavorati dauon lasciare a desiderare più oltre, , 4. - TANI FILIPPO di Figline. Idem. . 5. - REGIA FILANDA di Rigutino (Provincia di Arezzo).. Per gli eccellenti saggi di Seta greggia esposti che rappresentano la qualità della grossa partita che pone in commercio, e per importanza di opificio. 6. – CIVININI LODOVICO di Pistoia. Per la direzione della detta Regia Filanda, e più per saggi esposti della Filanda propria posta in Pistoia che uguagliano in merito quelli della filanda di Rigutino. 7. - PIERI Conte GIOVANNI di Siena. .. Per saggi di Seta greggia meritevoli di ogni encomio e per essere stato il primo a riformare la filatura del bozzolo nella provincia Senese. 8. — MANCINI ANTONIO di Arezzo. Per sete greggie filate con ogni perfetta regola d'arte, e per il miglioramento che arreca alla Sericoltura nelle campagne Aretine. 9. – LUZZI ASSUNTA d'Arezzo. Idem. 10. – LOMBEZZI FILIPPO di Borgo San Sepolcro. Idem. 11. — MASSI DOMENICO del fu FRANCESCO di Monterchi. Per gli eccellenti saggi di Seta greggia esibiti e per l'incremento che essi arrecano alla Sericoltura nella valle Tiberina. 12. – SANLEONINI GABRIELLO del Bucine. Per eccellenza di saggi esposti che giustificano il nome che gode in commercio la sua partita. 13. — MAGNANI Cavalier GIORGIO e figlio, di Pescia. 16. - FORTI Cavalier FRANCESCO e figlio, di Pescia. Per saggi di Seta greggia lavorati con tutta la perfezione dell'arte, avuto specialmente riguardo alla qualità dei bozzoli della Valdi. nievole. |