Pagina-afbeeldingen
PDF
ePub

é tenenti deposito in Torino, via dell'Arsenale. 403. Una pezza panno verde, tinto in lana; due panno turchino, tinto in lana; due di panno nero; una di casimiro bianco; altre cinque di casimiro nero; altre due di casimiro color turchino, una detto color caffè; una detto, nocetta; una detto, color d'oliva; ventisette pezzi di casimiri stampati per gilets. Dei signori Francesco Vercellone e Comp. in Pollone (Biella).

404. Tappeto, fondo verde, tessuto in colori, di lana e filo; altro, fondo giallo, tessuto come il precedente; altro fondo turchino, idem; altro fondo giallo, tessuto di chermisi, idem; altro fondo verde e chermisi; altro fondo giallo scuro; tre soppedani, idem. De' signori fratelli Rey, in Torino.

405. Due pezze panno turchino, tinto in lana; una panno bleuté; una in color verde russo; due di panno nero; tre di panno misto, ed una pezza di casimiro nero; de' signori fratelli BorgnanaPicco, in valle di Mosso (Biella).

406. Sei pezze di tappeti in lana e filo a varii colori, ed un soppedano idem; del R. Spedale di Carità, in Torino.

407. Una pezza panno scarlatto; altro di panno turchino, tinto in lana; altro di panno color verde russo; due di panno nero: altra di panno turchino. Del sig. Francesco Cesano, in Savigliano. 408. Una pezza panno verde per bigliardo; una di panno turchino soprafino, tinto in lana; tre di peruvienne, una in color caffè tinto in lana, altra in color verde scuro di lana indigena, e l'altra in color nero; una di panno misto chiaro, una detto crociato soprafino; una casimiro nero soprafino; una zephir turchino chiaro solido, e tinto in pezza senz' indaco; una di panno nero Guo; una detto bigio; una di zéphir turchino, tinto in pezza; tre di panno turchino, tinto in lana; una detto crociato misto; una di castorino nero turchino soprafino; due di panno color detto marengo; una di panno nero; una di zéphir, color d'olivo tinta in pezza; una di panno crociato, detto marengo; una detto, turchino chiaro tinto in pezza; una di kalmouk fino, color di bronzo scuro, tinto in pezza; una di mollettone bianco fino. Del lanificio di Pinerolo dei signori fratelli Arduino e Comp., tenenti deposito in Torino.

409. Genealogia della R. Casa di Savoia, coll'indica. zione de' rami d'Acaia, di Vaud, di Nemours, e di Carignano, ricamata di cotone sopra un velo di battissa; del sig. Agostino Tasistro e Comp., di Genova.

410. Gabbia di legno frastagliato, ornata di colonnette; del sig. Giuseppe Basano.

411. Galloni di varii colori e grandezze, tessuti in oro, lana, seta e cotone, e frangie; del signor Giuseppe Bayno, spinettajo di S. M., in Torino, via di S. Tommaso, n.o 12.

412. Due cappelli in feltro per militari, montati alla francese; altro idem, non montato; cappello tondo nero, ed altro bigio; altro in seta con molla, da accorciarsi ad uso di viaggio. Del sig. Luigi Arnaud, in Torino, via Nuova n.o 2.

413. Cappello da prete, di pelo di schiena di lepre; quattro detti, bigi, tondi, di pelo di sorcio moscado; cinque neri, tondi, di puro pelo di schiena di lepre, Dei signori Gio. Varrone e Montà, in Torino nel R. Albergo di Virtù.

:

414. Tappeto foyer tessuto a doppio fondo, color turchino ed operato in colore di scarlatto; altro di fondo color turchino, 'operato in color bianco e celeste; dei suddetti signori fratelli Rey.

415. Una pezza panno turchino tinto in lana; altro color marengo crociato; altro color caffè crociato, tinto in lana; altro crociato, rigato; una pezza zéphir, color bronzo, tinta in lana. Dei signori Chevallier, Blard e Bernon, a Cognin, presso Ciambert.

416. Una pezza casimiro nero; due di panno nero, due di panno color caffè, tinto in lana; del

[ocr errors]
[ocr errors]

sig. Gio. Matteo Amosso, in Biella...

417: Tappeto in lana e filo, con fondo bianco e turchino, operato in varii colori; del R.o Spedale di Carità, in Torino.

418. Ritratto di S. M. ricamato a punto di lana dalla signora Antonia Salà, di Torino. 419. Cuscino ricamato a punto di lana; della damigella Franchina Crodara-Visconti, di Torino, dilettante.

420. Un vello di lana merinos del gregge appartenente ai sigg. Conte Silano e Bruno, di Torino.

421. Tappeto 'in lana e flo con fondo di color pornceau, operato in varii colori; altro con fondo turchino, operato in color cilestre e bianco, de suddetti fratelli Rey.

e

422. Pianoforte a cilindro, che eseguisce otto sonate, contiene quattro strumenti, cioè flauto e flautino pel cantabile, pianoforte e contrabasso per l'accompagnamento; del sig. Carlo Panizza fabbricante di pianoforti in Alessandria.

423. Macchina da cimaré i panni detta tondeuse, costrutta secondo il sistema Levis, nello stabi-limento de' signori fratelli Sella, fabbricatori di panni in Mosso, provincia di Biella

!

424. Cappellinaio di noce a più rami, formato di pezzi lavorati al torno e connessi a vite, coperto di largo cappello da appendervi intorno una cortina; del sig. Vincenzo Brero, tornitore, in Torino.

425. Tavola rotonda impiallacciata di acero bianco con intarsiatura di noce nero, sostenuta da una colonna rotonda in cui sta nascosta una pic cola credenza a quattro piani, ornata di colonette, la quale a piacimento si solleva; del sig. Michele Rorso, di Carmagnola.

[ocr errors]
[ocr errors]

*

426. Una pezza di felpa ed un cappello fatto colla

[ocr errors]

felpa stessa, del signor Giulio Droguet, di Ciamberi.

D

427. Un abito militare inserviente per due uniformi diversi, e così senza rovescio; del sig. Luigi Gandolfi, capo-sarto del 2. regginiento della Brigata di Pinerolo...

::

428. Una piccola veste biança con maniche a due indiritti; della signora Giuseppa Marchisio, in Torino.

428 bis. Cinque cappelli di seta, uno a tre tese e quattro tondi; del sig. Francesco Bonnet, in Torino, via del Corso, presso al magazzino del sale.

XII.

i

,

429. N. S. Gesù Cirsto nell'orto; basso-rilievo in Jastra di rame, balzato a cesello; del signor Edoardo Bonanate, di Torino.

[ocr errors]

430. Sei strumenti a fiato, di bosso, con guernizioni di avorio, cioè un chiarino con chiavi d'argento, due oboe con chiavi di packfond, due corni inglesi con chiavi di packfond, l'altro con chiavi d'ottone, ed un flauto con chiavi d'ottone. De' sigg. Vinattieri e Castellazzo, fabbricanti in Torino piazza Vittorio Emmanuele, n.o 15,

431, Carabina a canna rigata, con cassa, ornata di sculture e di guernizioni d'acciaio e d'argento: premio d'onore dato dalla R. Società del tiro il 26 maggio del 1838; e fucile da caccia a due canne, con cassa, ornato di sculture e d'incrostazioni d'argento; guardamani ed imbusto d' argento lavorato a cesello; del signor Enrico Foraletti, armaiuolo in Torino, contrada di Po, n.o 22.

432. Chiarino alla Muller, di legno di bosso, guernito di avorio, con quattordici chiavi d' ottone.

« VorigeDoorgaan »