Poeta-veltro, Deel 2 |
Wat mensen zeggen - Een review schrijven
We hebben geen reviews gevonden op de gebruikelijke plaatsen.
Overige edities - Alles bekijken
Veelvoorkomende woorden en zinsdelen
alcuna allegorie amore antichi arte Beatrice bello bene buona Cacciaguida canto Carlo Magno cerca certo chè chiama chiesa cielo città colla compie concetto conoscere Conv Convivio credo Cristo cuore d'Italia desiderio dice dire divina donna dottrina Enea esso fama fare fede fedele filosofia fondo forma gente gentile giova giusto grammatica grazia guida impero Inferno ingegno intende intorno Italia l'arte l'uomo lascia latino leggi lettore libro lingua lode luce luogo lupa male mano mente messo mezzo missione Monarchia mondo morale morte natura naturale nome Nova nuovo opere pace Paradiso pare parla parole passo pastore pensa poco Poema Poeta popolo porta possa poteva principio proprio pure Purg Purgatorio quei ragione ritorno sacro salute sarà scienza scopo scritto scrivere secolo segue senso sentimento serve spirito storia studio terra trattato trova umana uomo vede veltro vendetta venire vero verso viene Virgilio virtù vive volgare vuole
Populaire passages
Pagina 119 - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Pagina 97 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte, Quando dicesti: « Secol si rinnuova; «Torna giustizia, e primo tempo umano, » E progenie discende dal ciel nuova.
Pagina 44 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia...
Pagina 47 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti.
Pagina 383 - Prima ch'io fuor di puerizia fosse, Volsimi alla sinistra col rispitto Col quale il fantolin corre alla mamma, Quando ha paura, o quando egli è afflitto, Per dicere a Virgilio : Men che dramma Di sangue m'è rimasa, che non tremi; Conosco i segni dell'antica fiamma.
Pagina 213 - Poiché fu piacere de' cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gettarmi fuori del suo dolcissimo seno (nel quale nato e nudrito fui fino al colmo della mia vita, e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto il cuore di riposare l' animo stanco, e terminare il tempo che m...
Pagina 300 - Oppresso di stupore alla mia guida Mi volsi, come parvol, che ricorre Sempre colà dove più si confida : E quella, come madre, che soccorre Subito al figlio pallido ed anelo Con la sua voce, che il...
Pagina 214 - Sì che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovil, dov' io dormii agnello Nimico ai lupi, che gli danno guerra ; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello ; Perocchè nella Fede, che fa conte L' anime a Dio, quivi entra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.
Pagina 80 - La bellezza ch' io vidi si trasmoda Non pur di là da noi , ma certo io credo Che solo il suo fattor tutta la goda. Da questo passo vinto mi concedo, Più che giammai da punto di suo tema Soprato fosse comico o tragédo. Chè, come sole il viso che più trema, Così lo rimembrar del dolce riso La mente mia da sé medesma scema. Dal primo giorno ch...
Pagina 298 - Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde, Che, per veder gli aspetti...